Pagina 2 di 3
Test e Prestazioni
La larghezza di banda è inferiore rispetto al chipset X58 perché il P55 supporta solamente il dual-channel e non il triple-channel. Il sistema di comunicazione a 3 canali permette infatti una velocità di trasferimento dati tra cpu e memoria.
Ecco come si presenta la schermata di boot e i vari menù del Bios (dove è possibile selezionare anche la lingua italiana). DFI per la prima volta ha equipaggiato una sua scheda madre con un BIOS AMI.
Ecco come abbiamo impostato i vari valori nel BIOS:
Voltage setting page
O.C. Shut Down Free: DFI patent technology;
no “turn off the power”;
CPU Voltage 1.0000~2.0000V;
Power Saving Standard means turn ”Vdroop” off;
Advance means you allow voltage droop
Super VID ON means lock down the voltage when enabling EIST/C1E.
CPU VTT Voltage +0.05~+0.697V
DRAM Voltage 1.20~2.60V
CPU / DRAMCOMP: Quando si attiva quest’opzione, è possibile ottenere 1 ~ 5MHz in bclk.
Qui le impostazioni per le Ram DDR3.
CPU/DRAMCOMP: per il salvataggio di profili personalizzati

Voltage setting page
O.C. Shut Down Free: DFI patent technology;
no “turn off the power”;
CPU Voltage 1.0000~2.0000V;
Power Saving Standard means turn ”Vdroop” off;
Advance means you allow voltage droop
Super VID ON means lock down the voltage when enabling EIST/C1E.
CPU VTT Voltage +0.05~+0.697V
DRAM Voltage 1.20~2.60V
CPU / DRAMCOMP: Quando si attiva quest’opzione, è possibile ottenere 1 ~ 5MHz in bclk.
Qui le impostazioni per le Ram DDR3.
CPU/DRAMCOMP: per il salvataggio di profili personalizzati







Configurazione
CPU: Intel Core i5-750
MB: DFI LANParty DK-P55 T3eH9
DRAM: CORSAIR DOMINATOR-GT CMG4GX3M2A2000C8
VGA : GIGABYTE GTX260 OC
HD: CORSAIR CMFSSD-64GB2D (RAID 0)
POWER: DELUXE STRAIGHT POWER 550W
Cooler: Tuniq Tower 120 Extreme
CPU: Intel Core i5-750
MB: DFI LANParty DK-P55 T3eH9
DRAM: CORSAIR DOMINATOR-GT CMG4GX3M2A2000C8
VGA : GIGABYTE GTX260 OC
HD: CORSAIR CMFSSD-64GB2D (RAID 0)
POWER: DELUXE STRAIGHT POWER 550W
Cooler: Tuniq Tower 120 Extreme





Impostando la CPU a 200*20 siamo riusciti ad arrivare a 4Ghz con un Vcore di 1.34V e con le RAM a 2000Mhz CL8-8-25-1T con una tensione di 1.53V.
In questo modo riusciamo ad ottenere i seguenti risultati:

In questo modo riusciamo ad ottenere i seguenti risultati:
- SuperPI 32M : 9m 52.539
- CPUMARK 99. 622 punti
- Nuclarus Multi Core: 24.715 punti
- Fritz Chess Benchmark: 24.71/11858
- CrystalMark 2004R3: 294022 punti.
- CINEBENCH R10: 5577 punti e per cpu 20345
- PCMark Vantage: 15482 punti

Come già detto in precedenza, le Ram sono stabili a 2000Mhz con timing di 8-8-8-25-1T a 1.53V e con questi valori Sandra ci visualizza una Bandwidth di 24479mb/S ed Everest una velocità di lettura pari a 18567mb/s. Aumentando la tensione delle Ram a 1.63V e portandole alla frequenza di 2100Mhz sempre con i timings 8-8-8-25-1T la Bandwidth è di ben 26008mb/s e la velocità di lettura passa a 19645mb/s.
DFI non fornisce molti software per l'overclock e ciò è un suo punto debole, ma in parte può rimediare grazie ad alcune utili funzioni come Auto-Boost, bclk OC e BioSecure. Quest'ultima consente di recuperare il Bios quando questo si blocca.
DFI non fornisce molti software per l'overclock e ciò è un suo punto debole, ma in parte può rimediare grazie ad alcune utili funzioni come Auto-Boost, bclk OC e BioSecure. Quest'ultima consente di recuperare il Bios quando questo si blocca.
Proviamo la funzione bclk OC e con la CPU arriviamo a ben 4216Mhz (210.8*20 ) con le Ram a 2108Mhz e timing di 8-8-8-25-1T. In questo modo chiudiamo il SuperPI 32M in 9m 24.406s, totalizziamo 653 punti al CPUMARK 99, 25.975 al Nuclearus Multi Core, 25.89/12425 al Fritz Chess Benchmark, 5966 e 21.375 per cpu al Cinebench R10 e 16.052 al PCMark Vantage.
Ora per chiudere in bellezza proviamo il nuovo disco SSD della Corsair, il CMFSSD-64GB2D (RAID 0). Purtroppo il chipset P55 non ci permette di sfruttare a pieno questo disco e i suoi risultati se montato su una piattaforma X58 possono essere sicuramente migliori.